Ringrazio Comida De Mamaper aver fatto l'esegesi del no-knead bread. Questo fine settimana ne ho sfornato uno al kamut coperto di semi di sesamo ed adesso sto per infornarne uno al farro. Mi sono accorta di non aver aggiunto miele nell'impasto, ma rimedierò la prossima volta.
No-knead bread al kamut e semi di sesamo
Ingredienti:
200 gr. di farina di kamut 300 gr. di farina 0 1 cucchiaino abbondante di sale 350 gr di acqua 1/10 di cubetto di lievito di birra fresco semi di sesamo per coprire
Preparazione:
Ho unito le farine ed il sale ed ho versato sopra l' acqua tiepida in cui avevo fatto sciogliere il lievito. Ho mescolato lo stetto necessario, coperto il contenitore con il cellophane e lasciato lievitare per 18 ore.
Ho versato l'impasto su una spianatoia infarinata, ho piegato i 4 lembi verso l'interno e, poi, ho spostato l'impasto, con le pieghe verso il basso, su un canovaccio infarinato con semola rimacinata e semi di sesamo.
Ho ricoperto anche la superficie con semola e sesamo, chiuso il canovaccio e fatto lievitare due ore. Aiutandomi con il canovaccio ho rovesciato l'impasto nella mia pentola di acciaio, che era stata mezz'ora nel forno acceso a 230°, incoperchiato e fatto cuocere mezz'ora. Ho tolto il coperchio ed ho fatto cuocere per altri 30 minuti. Infine, ho tolto il pane dalla pentola e l'ho lasciato cuocere sulla gratella del forno per altri 15 minuti.
Il procedimento è semplice, ma anche la semplicità ha le sue regole. Nel frattempo è pronto anche il pane al farro integrale con semi di lino (250 gr. di farina 0, 250 gr di farina di farro integrale, 380 gr di acqua, un cucchiaino abbondante di sale, 1/10 di cubetto di lievito di birra).
Ma??!!!... una parte dell'impasto è diventata una focaccia con formaggio e radicchio!!!
Ma sono felicissima che ti sia piaciuto, tutto merito di Dandoliva che ha postato la ricetta. Io non la conoscevo ed è stata una bella scoperta. Mia mamma ha provato a farlo con il kamut ed era molto soddisfatta. E il tuo è bellissimo! Ora vado a cucinare, ma dopo includo subito il tuo intervento nel post aperto, quello di quando sono andata a visitare il laboratorio dove è nato il no knead bread
Comida questo pane è davvero fantastico; un'idea semplice per un risultato strepitoso. Io non ho ancora una pentola di terracotta o ghisa, lo cuocio nella pentola di acciaio ed è lo stesso buonissimo.
Scrivo un diario di cucina e lo uso come strumento di auto- analisi.
Cucino per mio marito che guarda il cielo stellato per indovinarne le costellazioni, per mia figlia che guarda il cielo azzurro per trovare le scie degli aerei, per mio figlio che guarda il cielo senza ancora sapere che cos'è, per il resto della mia famiglia che è lontana ma sotto lo stesso cielo. E per gli amici ...per quelli che ho e per quelli che non ho ancora.
Non incolpare nessuno, non lamentarti mai di nessuno, di niente, perché in fondo Tu hai fatto quello che volevi nella vita.
Accetta la difficoltà di costruire te stesso ed il valore di cominciare a correggerti. Il trionfo del vero uomo proviene delle ceneri del suo errore.
Non lamentarti mai della tua solitudine o della tua sorte, affrontala con valore e accettala. In un modo o in un altro è il risultato delle tue azioni e la prova che Tu sempre devi vincere.
Non amareggiarti del tuo fallimento né attribuirlo agli altri.
Accettati adesso o continuerai a giustificarti come un bimbo. Ricordati che qualsiasi momento è buono per cominciare e che nessuno è così terribile per cedere.
Non dimenticare che la causa del tuo presente è il tuo passato, come la causa del tuo futuro sarà il tuo presente.
Apprendi dagli audaci, dai forti da chi non accetta compromessi, da chi vivrà malgrado tutto pensa meno ai tuoi problemi e più al tuo lavoro.
I tuoi problemi, senza alimentarli, moriranno. Impara a nascere dal dolore e ad essere più grande, che è il più grande degli ostacoli.
Guarda te stesso allo specchio e sarai libero e forte e finirai di essere una marionetta delle circostanze, perché tu stesso sei il tuo destino.
Alzati e guarda il sole nelle mattine e respira la luce dell'alba. Tu sei la parte della forza della tua vita. Adesso svegliati, combatti, cammina, deciditi e trionferai nella vita; Non pensare mai al destino, perché il destino è il pretesto dei falliti.
2 commenti:
Ma sono felicissima che ti sia piaciuto, tutto merito di Dandoliva che ha postato la ricetta.
Io non la conoscevo ed è stata una bella scoperta.
Mia mamma ha provato a farlo con il kamut ed era molto soddisfatta.
E il tuo è bellissimo!
Ora vado a cucinare, ma dopo includo subito il tuo intervento nel post aperto, quello di quando sono andata a visitare il laboratorio dove è nato il no knead bread
Comida questo pane è davvero fantastico; un'idea semplice per un risultato strepitoso.
Io non ho ancora una pentola di terracotta o ghisa, lo cuocio nella pentola di acciaio ed è lo stesso buonissimo.
Posta un commento