lunedì 23 settembre 2013

Qualcosa di bianco


 
Non sono sparita, sono soltanto cambiata. 


Risolatte sodo

Ingredienti:
1 litro di latte
280 gr. di riso da minestra
un pezzo di bacca di vaniglia (di quelli che rimangono una volta che si è tolto i semi)
80 gr. di zucchero
sale q.b.

cannella, cacao, amaretti sbriciolati o quello che più vi piace

Preaparazione:
Mettete sul fuoco il latte con la vaniglia, lo zucchero ed il sale. Fate arrivare a bollore ed aggiungete il riso. Aspettate 5 minuti da quando riprende il bollore. Poi spegnete il fuoco sotto la pentola. Mettete il coperchio e lasciate che raffreddi completamente (mescolando di tanto in tanto).

Togliere il pezzo di bacca, servire in coppe o tazze aromatizzando con quello che più vi piace.

Ottimo d'estate servito freddo di frigo


domenica 25 novembre 2012

Il castagnaccio di Mara

 
"Mara, ho deciso che ho bisogno di due aiuti: una donna delle pulizie ed un amante"
" Ah, bene"


Il castagnaccio di Mara

Ingredienti (per una teglia 29 x 22 cm)
500 gr di farina di castagne
550 gr di acqua
10 cucchiati di olio buono
6 cucchiai rasi di zucchero
buccia e succo di un'arancia bio
3 manciate di uva passa
3 manciate di pinoli
un pizzico di sale

un velo d'olio e poco pangrattato per la teglia

Preparazione:
In una ciotola unire la farina, l'acqua, lo zucchero, il sale, 7 cucchiai di olio ed il sale. Mescolare bene ed unire la buccia grattugiata ee il succo dell'arancia e l'uva passa.
Versare il composto nella teglia precedentemete oliata e spolverizzata di pangrattato, e cospargere la superficie con i pinoli e con il restante olio.
Cuocere a 180° per 40 minuti (forno statuco).
Mangiare tiepida o fredda, pensando ai propri propositi...ed a quanto sia un abbinamento azzeccato l'arancia e la castagna.



domenica 28 ottobre 2012

Il lupo perde il pelo....ma non il vizio


Anche se alcune cose cambiano, altre restano.

domenica 27 novembre 2011

domenica 6 novembre 2011

domenica 15 maggio 2011

Il finto gelsomino



La sera il vento porta in questa piccola casa il profumo del finto gelsomino che vive sul balcone.

Che è già quasi estate.


Pasta tiepida con feta e pomodorini confit

Ingredienti per 6 persone:

400 gr. di farfalle di grano duro trafilate al bronzo
200 gr. di feta greca
3 cucchiai di olio evo
qualche foglia di basilico

per i pomodorini confit
600 gr. di pomodorini Pachino
origano

sale q.b.
un pizzico di zucchero

Preparazione:


Bisogna muoversi con largo anticipo e preparare i pomodorini confit disponendo i pomodorini tagliati a metà (con il taglio verso l'alto) in una pirofila. Cospargerli di origano, salare ed aggiungere un pizzico di zucchero.
Lasciar asciugare in forno per 4 ore a 70° (forno ventilato). Se le giornate sono calde si può approfittare della notte.

Cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata (che la buona pasta non apprezza la parsimonia d'acqua).
Aggiungere i pomodorini, la feta sbriciolata, l'olio e le foglie di basilico tagliate grossolanamente.

Servire.


venerdì 11 marzo 2011

Ti invito a cena




porta con te i ricordi ed il male ed il bene (tanto) che hai ricevuto.

Porta con te tuo padre e tua nonna che ti hanno fatto coraggio mentre stavi per partorire Fabrizio.

Dicono che è il tuo cervello che chimicamente riproduce le sensazioni e ti fa credere che i morti tornino vicino a noi in qualche momento.
E tu credi che sia strano pensare che sia il cervello ad ingannarci e non l'amore a sopravvivere alla morte.

Porta le lacrime che piangi la notte nei sogni cercando a gran voce tuo padre, perché di giorno il dolore ti impedirebbe di vivere anche un solo momento ancora.

Porta con te i sogni ed i progetti di quando avevi quindici anni perché erano veramente fantastici anche se poi niente è andato come pensavi.

Porta con te la libertà che provi oggi ad essere quella che sei, non ricattabile, senza menzogne da nascondere.

Porta con te la speranza che Dio esista e che non hai messo al mondo dei figli per consegnarli al Nulla

Mi sono guardata allo specchio e ti ho vista.








Bucatini con burrata, broccoli ed alici

Ingredienti per 6 persone:

300 gr. di bucatini trafilati al bronzo
250 gr. di broccoletti (già mondati)
300 gr. di burrata
6 filetti di alici sott'olio
6 cucchiai di olio evo
sale q.b.

Preparazione:

Cuocere i bucatini in abbondantissima acqua salata. A metà cottura o poco prima aggiungere i broccoletti tagliati a pezzetti non troppo piccoli.

Nel frattempo in una padella antiaderente far "sciogliere" le alici nell'olio caldo
Scolare la pasta con i broccoletti (entrambi devono risultare al dente).

Aggiungere la burrata tagliata a pezzetti e l'olio con le alici. Mescolare bene e servire caldissimi.