Un pranzo della domenica con ospite mio fratello e la sua famiglia. Le pappe dei bambini, il vassoio dei dolci (presi in una pasticceria * della provincia di Como, buoni e belli come quasi mai li ho trovati qui in Pianura ), le foto (per far vedere i bambini a nostra madre).
Ho preparato il gattò di patate, ho pesato gli ingredienti per scrivere la ricetta ma, a seconda della disponibilità del momento e delle tradizioni di famiglia, la mozzarella può essere sostituita dalla provola affumicata o dalla scamorza; il prosciutto cotto e la mortadella possono prendere il posto del salame.
Gattò di patate
Ingredienti per 10 porzioni (teglia da 29 x 21 cm):
1,8 kg di patate (pesate dopo averle bollite con la buccia e pelate )
250 gr. di salame
300 gr. di mozzarella (fior di latte)
100 gr. di parmigiano reggiano
50 gr. di pecorino romano
4 uova
5 cucchiai di olio evo
un mazzetto di prezzemolo
sale q.b.
pepe q.b.
olio evo e pangrattato per la teglia
Preparazione:
Lasciar raffreddare completamente le patate e passarle nello schiacciapatate, unire il salame e la mozzarella tagliati a cubetti, i formaggi grattugiati, il prezzemolo tritato, le uova e l'olio.
Mescolare bene ed aggiustare di sale e pepe.
Ungere il fondo della teglia con un filo d'olio e cospargerlo con una manciata di pangrattato; versare l'impasto di patate e livellarlo bene. In una teglia delle dimensioni indicate l'impasto arriva ai bordi...e quasi ne esce :)
Con i rebbi della forchetta tracciare delle linee parallele e fitte sulla superficie del gattò e poi a distanza di 5-10 centimetri l'una dall'altra delle linee perpendicolari alle precedenti in modo da avere una decorazione a scacchiera.
Infornare a 200° per 50 minuti.
* Se vi capita di passarci è la Pasticceria del Borgo ad Olgiate Comasco.